Cos’è il marketing?
Marketing non significa vendere: marketing significa “creare valore autentico per il cliente“.
Marketing non significa “Difficoltà”: possiamo dire che il marketing sia complicato, che vada seguito, ma non che sia una cosa impossibile da fare. Trovare collegamenti fra bisogni e prodotti/servizi infatti è fattibilissimo, senza per questo dover incorrere a difficoltà ulteriori a meno che non si parli di barriere all’entrata; nel complesso trovare una linea sottile che colleghi un servizio o un prodotto ad un bisogno umano è quanto di più semplice esista al mondo: chi ha sete ha bisogno di acqua, chi ha fame ha bisogno di mangiare, chi ha sonno ha bisogno di dormire (come vedete non è per niente difficile).
Marketing non significa per forza aumentare le vendite: fare marketing permette di instaurare delle solide relazioni con i clienti e migliorare la loro esperienza d’acquisto ma non per questo da tutto ciò deriverà per forza un aumento delle vendite. Marketing tuttavia è sicuramente traducibile con “supporto alle vendite”: il marketing è conversazione, stimolazione, attività di brand, comunicazione e sopratutto supporto e assistenza. Quando si parla del significato di marketing bisogna immaginare di poter tradurre il termine come “ascoltare”, perché il marketing è un dialogo fra persone.
Il marketing è un processo sociale e manageriale tramite cui le aziende possono creare valore per i clienti e provvedere all’instaurazione di relazioni stabili con questi ultimi ottenendo a loro volta un valore di ritorno.
Un’azienda che sappia cosa voglia dire marketing è ossessionata dai clienti ed è ugualmente trainata dai clienti, entusiasti per l’esperienza straordinaria ricevuta.